Se penso di dover sintetizzare in poche parole gli argomenti degli articoli principali, di quelli che ho in mente e di quelli che verranno, mi rendo conto che potrebbero presentarsi come inattuali, stantii e quant’altro. In realtà si tratta di produzioni per lo più originali frutto di una mente che ama svolgere i luoghi oscuri delle rappresentazioni che incontra. Oltre a ciò sono anche un po’ geloso dei miei pensieri, quindi non so nemmeno se riuscirò a dirvi tutto tutto…
Gli argomenti di norma mettono insieme la filosofia dei miti, dei simboli e delle religioni (e dei loro filoni gnostici) con temi più teoretici e con un occhio di riguardo verso la psicologia. Spero però di regalare tanti fuori tema…
Qualche contenuto sarà più didascalico di altri, questo quando ritengo l’argomento generalmente mal trattato o diffusamente mal inteso.
L’atteggiamento è iconoclastico… senza furore. Nell’orizzonte di questa “iconoclastia” è “consentito” formarsi rappresentazioni, l’importante è che si denunci la forma in quanto falsa; così si aiuta il pensiero a rifluire, poiché in tal modo lo si costringe a ritornare sempre sui suoi passi.
Le diverse categorie le vedete anche a fianco:
– Filosofia dei miti e delle religioni.
– Articoli vari, di interesse comunque filosofico, estetologico.
– Componimenti brevi, dove vi sono anche alcune mie traduzioni di autori stranieri.
Cos’altro? Commentate, commentate, commentate! fate domande o richieste! così mi ispirerete articoli, chissà, forse anche lontani da quelli che prospettavo.
Buona lettura.